1 Definizioni
Ai fini dell’acquisto dal sito ciocca.it dei prodotti Ciocca e in relazione alle clausole contrattuali relative alla compravendita on line, si intende per:
- Venditore: la società Ciocca S.p.A., corrente in Quinzano d’Oglio (BS), via Luigi Ciocca, 11, C.Fisc. 00283120178 / P.iva 00549760981 che produce e/o commercializza i prodotti per il tramite del sito Ciocca.it
- Cliente: il soggetto, persona fisica o giuridica, che acquista i prodotti per il tramite del sito Ciocca.it
- Consumatore: cliente tutelato dalle norme del Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005) in quanto persona fisica che acquista il prodotto per scopi estranei alla propria attività professionale
- Prodotto: il bene o i beni descritti nel catalogo on line e acquistabili dal sito Ciocca.it, prodotti e/o commercializzati dal venditore
- Contratto: il negozio di compravendita che si perfeziona dall’incontro della volontà di acquistare il prodotto del cliente, manifestata mediante la compilazione dei form della sezione “REGISTRA NUOVO UTENTE” (per utenti non ancora registrati sul sito) oppure “LOGIN CLIENTI REGISTRATI” o “UTENTE GIA’ REGISTRATO” (per gli utenti già registrati sul sito) del sito Ciocca.it in base alla procedura descritta ai punti 2 e 3 delle presenti clausole, con la volontà di vendere il prodotto del venditore, manifestata mediante accettazione e trasmessa nella modalità descritta al punto 3
- Recesso: la manifestazione, da parte del consumatore, della volontà di rinunciare all’acquisto già perfezionato, usufruendo della tutela offerta dal Codice del Consumo (artt. 64ss D.Lgs. 206/2005) e meglio descritta al punto 6.
2 Procedura di acquisto
I prodotti acquistabili dal sito Ciocca.it sono esclusivamente quelli indicati e descritti nel catalogo on line, consultabili alle pagine “uomo”, “donna”, “unisex”, “bambino, “baby”, “promozioni”, “novità” del sito.
Il cliente acquista mediante la compilazione di tutti i campi dei form contenuti alle pagine “REGISTRA NUOVO UTENTE” (per utenti non ancora registrati sul sito) oppure “LOGIN CLIENTI REGISTRATI” o “UTENTE GIA’ REGISTRATO” (per gli utenti già registrati sul sito) del sito Ciocca.it. La conferma della volontà di acquistare da parte del cliente è data solo con la selezione dell’icona “ACQUISTA” nella pagina “RIEPILOGO ORDINE”. Fino a quando non viene resa la predetta conferma, è possibile per il cliente ritornare alle pagine precedenti e modificare i dati ivi inseriti. In ogni caso, la pagina contenente l’icona “ACQUISTA” di conferma fornisce e riassume tutti i dati rilevanti per l’acquisto e nel rispetto delle norme del Codice del Consumo (art. 52 D.Lgs. 206/2005).
La conferma della proposta di acquisto da parte del cliente è preceduta dalla spunta della checkbox “Accetto le condizioni” (durante la fase di registrazione dell’utente) con la quale il cliente medesimo dichiara di avere preso visione delle presenti clausole generali, di avere ottenuto tutte le informazioni necessarie alla scelta consapevole di acquistare il prodotto nonché di avere ottenuto le informazioni sul trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lgs. 196/2003.
Se il cliente è anche consumatore, al termine della procedura di acquisto dovrà stampare ovvero salvare in forma virtuale le presenti clausole generali secondo quanto stabilito dal Codice del Consumo (art. 50ss D.Lgs. 206/2005).
3 Conclusione del contratto
Il contratto è concluso con l’accettazione da parte del venditore della proposta di acquisto formulata dal cliente nelle forme regolate dalle presenti clausole contrattuali.
In particolare, il venditore conferma la ricezione della proposta di acquisto e la accetta riepilogandone tutti i dati mediante una e-mail di conferma che viene automaticamente inviata al cliente successivamente al ricevimento del pagamento. L’invio della e-mail di conferma ha valore di accettazione a tutti gli effetti di legge e determina il perfezionamento del contratto.
Il cliente è tenuto, in ogni caso, a verificare l’esattezza dei dati contenuti nella e-mail di conferma e a comunicare immediatamente eventuali anomalie e discrepanze al venditore che provvederà alla correzione prima dell’invio della merce.
La e-mail di conferma contiene, tra l’altro, il codice dell’ordine che il cliente dovrà richiamare in tutte le comunicazioni con il venditore, ivi compresa la richiesta di recesso.
Il venditore è libero di accettare o non accettare la proposta di acquisto del cliente. In caso di mancata accettazione, il venditore ne informerà tempestivamente il cliente per il tramite di e-mail provvedendo altresì al rimborso del pagamento previamente effettuato attraverso le modalità indicate al punto successivo.
4 Pagamento del prodotto
Il pagamento può essere effettuato esclusivamente tramite una delle seguenti modalità:
- essere effettuato contestualmente alla conferma della volontà di acquistare mediante la selezione dell’icona “ACQUISTA” nella pagina “RIEPILOGO ORDINE”, che reindirizzerà il cliente alla pagina del sito www.paypal.com in cui dovrà effettuare il pagamento.
- essere effettuato tramite bonifico bancario anticipato, utilizzando i dati di seguito riportati
L’invio del prodotto è condizionato al perfezionamento del pagamento.
Il venditore accetta la seguente modalità di pagamento:
- Carta di credito: mediante connessione al sito www.paypal.com (PayPal) e in base alle regole ivi indicate per il pagamento.
- Bonifico bancario anticipato da effettuare utilizzando i seguenti dati:
CIOCCA S.p.A.
IT57N 03069 55072 1000 0000 0049
Intesa SanPaolo
Agenzia di Quinzano d’Oglio (BS)
si prega di specificare come causale “Acquisto On-line Calze Ciocca”
5 Spedizione e consegna del prodotto
Il venditore può accettare proposte di acquisto provenienti da clienti residenti o domiciliati nel territorio italiano o, in ogni caso, spedire il prodotto esclusivamente verso destinazioni ubicate nel territorio italiano.
Le spese di spedizione sono di 5€ per ordine e gratuite per ordini superiori a 25€.
Il prodotto viene spedito mediante il corriere TNT.
La spedizione avviene entro 1/3 giorni (Domeniche e festivi esclusi) dal perfezionamento del pagamento effettuato a mezzo carta di credito o bonifico bancario anticipato, a seconda della modalità di pagamento scelta dal cliente in fase di acquisto.
La consegna avverrà nei giorni feriali e in caso di mancata ricezione il corriere tenterà nuovamente la consegna il giorno feriale successivo, provvedendo, in caso di persistente impossibilità, alla affissione dell’avviso di mancata consegna contenente l’invito al ritiro presso il magazzino del corriere medesimo. Alternativamente, il corriere potrà contattare telefonicamente il cliente, cercando di concordare la consegna della merce. In caso di mancato ritiro dal magazzino del corriere entro 10 giorni, il prodotto verrà restituito al venditore.
Nel caso, eccezionale, di indisponibilità del prodotto ovvero di impossibilità per altra causa alla spedizione entro i termini previsti, il venditore comunicherà al cliente i motivi e restituirà la eventuale somma incassata dal cliente a mezzo rimborso su carta di credito, tramite il servizio Paypal, oppure a mezzo rimborso tramite bonifico bancario, a seconda della modalità di pagamento scelta dal cliente in fase di acquisto.
Nessun risarcimento sarà in alcun caso riconosciuto al cliente per la mancata consegna.
Il cliente deve verificare la corrispondenza del prodotto alle specifiche del contratto e l’assenza di manomissioni degli involucri contenenti il prodotto. In caso di non corrispondenza o di manomissioni, il cliente deve indicare sul modulo di consegna presentatogli dal corriere che la accettazione avviene con riserva e specificarne i motivi. Immediatamente dopo e comunque non oltre 2 giorni dal ricevimento del prodotto, il cliente deve inviare una e-mail al venditore, tramite l’apposito modulo elettronico raggiungibile alla pagina “RICHIESTE” del sito Ciocca.it, descrivendo la natura e la quantità delle anomalie eventualmente rilevate. In caso di firma per ricezione del prodotto senza ulteriori indicazioni ovvero in caso di riscontro di anomalie all’atto della consegna e mancata comunicazione a mezzo e-mail delle medesime nel termine predetto, la merce si intenderà conforme al contratto e in quanto tale accettata senza riserve dal cliente.
6 Diritto di recesso e restituzione del prodotto
Nel caso in cui il cliente sia anche consumatore, ai sensi degli artt. 64ss del Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005) il cliente-consumatore può esercitare il diritto di recesso senza addurre alcuna motivazione.
Il diritto di recesso deve essere esercitato entro e non oltre 14 giorni lavorativi dalla data di ricezione della merce.
Il diritto di recesso va esercitato in una delle seguente forma:
- rispedizione al venditore del prodotto: mediante corriere assicurato BARTOLINI il cui costo sarà a carico del venditore. Il cliente è tenuto a compilare il form di restituzione della merce situato alla pagina “RECESSO” del sito Ciocca.it, avendo cura di indicare il codice dell’ordine. La consegna al corriere per la rispedizione deve avvenire entro 3 giorni lavorativi dalla compilazione del predetto form.
Il venditore provvederà alla restituzione della somma versata dal cliente-consumatore entro 30 giorni dal ricevimento della e-mail, a mezzo rimborso su carta di credito tramite il servizio Paypal oppure a mezzo rimborso tramite bonifico bancario, a seconda della modalità di pagamento scelta dal cliente in fase di acquisto, salvo quanto previsto in caso di ricezione di prodotto danneggiato.
Al momento della ricezione del prodotto, il venditore provvederà alla verifica del medesimo onde valutarne lo stato e la quantità dei capi.
1) In caso di danneggiamento delle confezioni, all’importo da restituire al cliente-consumatore andrà sottratto il valore delle confezioni medesime da reintegrare/sostituire e comunque per un importo non superiore al 20% del prezzo di acquisto.
2) In caso di danneggiamento ovvero di usura del bene eccessiva e incompatibile con il mero utilizzo ai fini della prova di vestibilità, il diritto di recesso del cliente-consumatore decadrà. In tal caso, il venditore non effettuerà alcun rimborso e il prodotto rimarrà custodito presso il venditore medesimo dove potrà essere ritirato a spese e cura del cliente-consumatore entro e non oltre 6 mesi dalla ricezione.
In entrambe le predette ipotesi, il venditore comunicherà a mezzo e-mail al cliente-consumatore la qualità e l’entità dei danni rilevati in fase di controllo.
7 Garanzia
I prodotti acquistabili dal sito Ciocca.it, prodotti e/o commercializzati dal venditore sono garantiti per un periodo di 24 mesi decorrente dalla data di ricezione nel caso in cui l’acquisto venga effettuato da parte di un consumatore.
La garanzia viene prestata a condizione che il consumatore denunzi tempestivamente al venditore i vizi o le difformità riscontrate nel prodotto e comunque non oltre 2 mesi dal riscontro. Il venditore provvederà alla sostituzione del prodotto ovvero alla corresponsione di una somma a riduzione del prezzo di vendita e a ristoro dei medesimi vizi o difetti salvo, in ogni caso, quanto regolato dalle norme a tutela dei consumatori previste dal Codice del Consumo (art. 130 D.Lgs. 206/2005). Il venditore, inoltre, si riserva di sostituire il prodotto viziato o difforme con un prodotto avente qualità e caratteristiche pari o superiori al prodotto originariamente compravenduto.
La garanzia non viene prestata nel caso in cui i difetti o le difformità riscontrate siano riconducibili al degrado derivante dal normale utilizzo del prodotto. A tal fine, il venditore si riserva di verificare, a propria cura e spese, l’entità dei vizi o delle difformità lamentati e, a tal fine, il consumatore ne agevola le operazioni di verifica.
8 Servizio clienti
Tutte le comunicazioni relative alla qualità del prodotto e alla corrispondenza del medesimo all’ordine, oltre che nelle forme e agli scopi regolati nelle precedenti clausole generali, possono essere rivolte al servizio customer care i cui recapiti sono indicati alla pagina “CONTATTI” del sito Ciocca.it.
9 Foro competente
Il contratto si intende perfezionato e regolato nel rispetto delle norme dell’Ordinamento Italiano. Per la risoluzione di controversie relative al contratto medesimo è competente il Foro di Brescia, salvo il caso in cui il cliente sia consumatore, nel qual caso, nel rispetto delle norme del Codice del Consumo (art. 34 D.Lgs. 206) è competente il Foro di riferimento del comune di residenza del cliente.
10 Privacy
Tutti i dati personali forniti dal cliente nella compilazione dei form di cui ai punti 2 e 3 delle presenti clausole generali nonché tutti gli altri dati personali comunicati al venditore sono trattati nel rispetto delle norme in materia di privacy di cui al D.Lgs. 196/2003. L’informativa completa è consultabile nella sezione “PRIVACY” del sito Ciocca.it.